Premio Ricoh
Palazzo Lombardia: Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei a cura di Art Relation di Milo Goj
Palazzo Lombardia: Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei a cura di Art Relation di Milo Goj
Ore 18.30: Incontro con i Collage.
I Collage sono un complesso musicale italiano che ha riscosso un buon successo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, collezionando anche una seconda posizione, nel 1977, al festival di Sanremo.
Giovedì 5 aprile alle ore 18.30, incontro in sede Associazione Vinile Italiana con i COLLAGE , gruppo che riscosse buona notorietà a cavallo degli anni 70/80 , arrivando tra l’altro secondi al festival di SanRemo del 77. Per la presentazione del loro nuovo lavoro , anche su vinile: Via Washington 48 Milano
Con Fabrizio Moro al Mondadori Megastore di Piazza del Duomo per la presentazione del suo ultimo lavoro (fra pochi giorni anche su vinile)
Anche al Festival di Sanremo, durante la prima serata, si è detto (da Pierfrancesco Favino) che il vinile e’ ritornato. Constatazione del dato ineluttabile che, se pur di nicchia, ha un trend positivo di vendite. E’ nostalgia dei milioni di dischi che si vendevano nei tempi d’oro ?
Prima firma del 2018 sul logo AVI: Marta Charlotte Ferradini
L’autore Pietruccio Montalbetti presenta il suo disco giovedì 7 dicembre alle 18 presso la sede dell’Associazione Vinile Italiana.
Registrato su vinile, etichetta SAAR Records, Niente – il disco (Lp + CD et. SAAR 4001 PRO) contiene 12 brani cantati da Pietruccio Montalbetti e suonati da i migliori turnisti ora in circolazione presso lo studio discografico Musica Per Il Cervello.
Alcune canzoni richiamano l’epopea d’oro dei Dik Dik, come la storica Senza Luce qui in versione quasi gospel, Io mi fermo qui da un leggendario Festival di Sanremo del 1970, Se io fossi un falegname del cantautore Tim Hardin, ma anche un ricordo all’amico Lucio Battisti (che fu produttore del gruppo di Pietruccio) con L’acquila presa in prestito da Bruno Lauzi.
Una menzione particolare a I ragazzi di via Stendhal da Ricky Gianco appositamente per questo lavoro e interpretata, oltre che da Pietruccio Montalbetti e Ricky Gianco, anche da Cochi Ponzoni (Cochi & Renato), tutti e tre cresciuti assieme nella storica via oltre che compagni di scuola.
La chicca è rappresentata da Niente, versione italiana di Nothing but the Whole, un pezzo di Jacob Dylan (figlio di…) che la interpretò nel CD Woman + Country (2010), in origine il canto di una madre che invita a rialzare lo sguardo verso un orizzonte che si perde nell’infinito.
Lo Straniero poi è il notissimo brano di George Moustaki che lo consacrò al successo, qui filtrato dalla personalità “straniera” del viaggiatore Pietruccio Montalbetti.